NAmaglietta
Il progetto NAmaglietta nasce da un’idea del creativo e disegnatore satirico Anto Sullo di celebrare i miti di Napoli attraverso la sinergia tra la sua matita graffiante e geniale alla migliore tradizione artigianale napoletana com’è quella delle esclusive borse realizzate dal brand napoletano le Comari di Olga Visone.
Il NA iniziale non a caso coincide con la sigla della città partenopea… Le vignette celebrano personaggi che hanno reso Napoli famosa nel mondo, con l’aggiunta delle esclusive borse dell’azienda napoletana in un tripudio di colori ed eleganza. Nasce cosi NAmaglietta la città addosso!
La prima NAmaglietta è quella che celebra due giganti del cinema: Totò, nel cinquantenario della morte 1967/2017 e la bellezza dell’intramontabile Sofia Loren, recentissima cittadina “napoletana”, la prima t-shirt è MITO E BELLEZZA.
La seconda NAmaglietta è quella che celebra altri due indimenticabili: Anna Magnani e Pino Daniele, la seconda t-shirt è FEMMENA.
La terza NAmaglietta è quella che omaggia la donna di Napoli, unica, coraggiosa, bellissima, una donna che rinnega stereotipi e convenzioni… La terza t-shirt è E BASTA MIMOSE!
ANTO SULLO
About
Nelle vignette di Anto, dopo la prima visione e lettura spesso si avverte una catarsi e si torna indietro per riguardarla, magari notando particolari nuovi che erano sfuggiti al primo impatto, attirati come da una calamità per sorridere nuovamente, spesso amaramente. Graffianti, sagaci, surreali, indomite. Grazie ad un tratto scorrevole e determinato Anto ci regala uno spaccato di mondo senza veli. Le vignette hanno la carica emotiva della migliore satira italiana che unisce la grazia e l'audacia del tratto ad una genialità senza confini, che non risparmia nulla, ma lo fa con una leggerezza tutta sua e sinceramente poetica. La denuncia è sempre lieve, ma sottolineata con eleganza anche grazie ad un tratto impeccabile. Anche le vignette sportive sul calcio e sull'amato Napoli non sono mai banali, ma portano dentro di sè significati multipli e messaggi subliminali che travalicano il mero fatto sportivo, il calcio diventa così un mezzo per lanciare anche altri input, insomma le vignette si trasformano in veri articoli di fondo. Anto diventa cosi, come lo ha definito Antonio Giordano, giornalista del Corriere dello Sport, un vero e proprio “elzevirista” (autore di “elzeviri”, articoli di critica letteraria o teatrale, su temi di attualità o di costume). Come scrive Stefano Jurgens, autore tv: “Anto è un generoso perché chi regala agli altri l'occasione per un sorriso, una risata è sostanzialmente un benemerito”.
Napoletano, Antonio Sullo, in arte Anto dopo gli studi superiori, si è laureato in Scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli. La sua creatività spazia liberamente dalla grafica pubblicitaria, all'illustrazione, dal disegno di stile, alla satira, all'elaborazione digitale. Collabora con enti pubblici ed aziende private, tra gli altri Caff Editore, Croce Rossa Italiana, Loffredo Editore, Aci Napoli, Aeropiaggio Industries, Comune di Napoli. Partecipa a numerosi concorsi per disegnatori satirici, ha pubblicato e pubblica, vignette e fotoritocchi satirici sull'attualità ed il mondo dello sport su periodici, blog, trasmissioni TV, quotidiani, tra cui: Caricatures&Caricature, Repubblica.it, il Roma, NapoliVillage.com. Nel maggio del 2012 ha pubblicato Anto, RISO AMARO, edito da ilmiolibro.it - Gruppo Editoriale L'Espresso, entrando tra i finalisti del primo contest “Il mio esordio a Fumetti” Scuola Comics 2013. Partecipa a mostre, eventi, tra le quali, Arte e Moda alla Galleria Borbonica di Napoli a cura di Visivo Comunicazione, NAPOLICITTA'CREATIVA in POP ART nell'ambito della Mostra “Andy Warhol. Vetrine” al PAN di Napoli - Comune di Napoli, Assessorato ai Giovani e Politiche Giovanili, Creatività ed Innovazione del Comune di Napoli, NAPOLI E' VIVA Associazione “Adda passà a nuttata” e Comune di Napoli nel cortile del Maschio Angioino di Napoli.
Con le vignette: Vento pericoloso, Desiderio d'Europa e Verde speranza è per tre anni consecutivi dal 2014 a settembre 2016 in finale ed in Mostra a Ferrara al Concorso internazionale "La migliore vignetta della stampa italiana sull'Europa", Concorso organizzato da Internazionale.it, Voxeurop e Commissione Europea Rappresentanza Italiana. Nel 2015 dopo la strage al giornale parigino CharlieHebdo partecipa con una sua vignetta all'ebook "Libertà d'espressione in Europa" a cura di D.Aloi e T.Vissol, Edizioni Il Pennino e con sei vignette alle rassegne on-line sul giornale satirico francese Caricatures&Caricature assieme a vignettisti di tutta Europa, con la collaborazione della Commissione Europea Rappresentanza Italiana. Nel marzo del 2016 partecipa ad una collettiva d'arte con una mostra di sue vignette nell'ambito dell'inaugurazione del centro giovanile NAGIOJA di Soccavo, Napoli - Comune di Napoli Assessorato ai Giovani e Politiche Giovanili, Creatività ed Innovazione. La sua vignetta Vento Pericoloso è scelta per la Mostra Satirica “Le sfide dell'Europa in 50 vignette" XII Edizione Lectorinfabula European Cultural Festival, Conversano (Ba) con il patrocinio della Commissione Europea Rappresentanza Italiana; la vignetta viene anche pubblicata, in un articolo di Francisco Puñal sul giornale galiziano Novas de Turonio xornal galego da area metropolitana de Vigo, Vigo, Spagna.
Da una sua idea nasce la Mostra a due Sacro&Profano, la satira di Anto Sullo assieme ai quadri della pittrice Rosa Borreale al PAN Palazzo delle Arti di Napoli, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, 25/31 Ottobre 2016; la mostra sarà prorogata fino al 4 novembre 2016, da segnalare gli omaggi reciproci tra Anto ed il grande fotografo americano Steve McCurry* anch’egli presente al PAN con la mostra “Senza Confini e la visita alla mostra del genio dell’animazione Bruno Bozzetto.* Partecipa il 15 Dicembre 2016 con una sua vignetta all’Asta di beneficenza promossa da S.E. il Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe con doni, tra gli altri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di Papa Francesco; la vignetta "Sepe Reina" apre l'asta al Museo Diocesano di Napoli. Realizza in collaborazione con l’Assessorato alla Creatività ed all’immagine del Comune di Napoli, IL RACCONTO DEL 2016 IN VIGNETTE: 12 cartoline satiriche ed un video celebrativo per salutare l’arrivo del 2017 , Napoli 30 dicembre 2016. Dal 1 marzo al 31 maggio 2017 espone 5 vignette satiriche alla prestigiosa Ulisse Gallery contemporary art di Roma. Nell’ambito di Futuro Remoto 2017, organizzato da Città della Scienza, realizza 6 vignette per omaggiare le scuole partecipanti al progetto Saranno Cronisti, promosso da Aidacon la difesa dei consumatori, Piazza Plebiscito Napoli. E' consulente creativo.